![]() |
IL CARD.RATZINGER FA ELEVAZIONE CON PANE AZZIMO |
A chi pensa di conoscere il pensiero del Papa vorrei offrire questa intervista nela quale lo stesso Santo Padre spiega il motivo del suo comunicare in ginocchio e sulla lingua.E' lui stesso a dire che non ha nulla contro la comunionme sul palmo della mano.Forse prima di tirare in ballo il Papa usando il suo pensiero e strumentalizzandolo bisognerebbe avere l'umiltà di conoscerlo.
PAPA: COMUNIONE IN GINOCCHIO E IN BOCCA CONTRO APPIATTIMENTO MEGA MESSE
(ASCA) - Citta' del Vaticano, 23 nov
La decisione di papa Benedetto XVI di amministrare la Comunione ai fedeli inginocchiati e solo direttamente in bocca non significa che ci sia qualcosa di sbagliato nel prendere l'ostia in mano, come avviene nella maggior parte delle chiese ogni domenica, ma vuole essere ''segnale forte'' contro l' ''appiattimento'' delle grandi ''celebrazioni di massa''.A spiegare i motivi della sua decisione e' lo stesso pontefice nel libro-intervista con il giornalista Peter Seewald 'Luce del mondo', presentato oggi in Vaticano
.''Non sono contro la Comunione in mano per principio - spiega papa Ratzinger -, io stesso l'ho amministrata cosi' ed in quel modo l'ho anche ricevuta''.Ma, aggiunge, ''facendo si' che la Comunione si riceva in ginocchio e che la si amministri in bocca, ho voluto dare un segno di timore e mettere un punto esclamativo circa la Presenza reale'' di Gesu' nell'ostia.''Non da ultimo - prosegue - perche' proprio nelle celebrazioni di massa, come quelle nella Basilica di San Pietro o sulla piazza, il pericolo dell'appiattimento e' grande. Ho sentito di persone che si mettono la Comunione in borsa, portandosela via quasi fosse un souvenir qualsiasi. In un contesto simile, nel quale si pensa che e' ovvio ricevere la Comunione - della serie: tutti vanno in avanti, allora lo faccio anch'io - volevo dare un segnale forte, deve essere chiaro questo: 'E' qualcosa di particolare! Qui c'e' Lui, e' di fronte a Lui che cadiamo in ginocchio. Fate attenzione! Non si tratta di un rito sociale qualsiasi al quale si puo' partecipare o meno'''.
© Copyright Asca