![]() |
Orientamenti per le Equipes dei catechisti risalente al 1984 |
Tra le tante mistificazioni,bugie,distorsioni della verità operate dal blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità" vorrei esaminare quelle dette sul Direttorio Catechetico.
Gli amici "Osservatori" si sono veramente sbizzarriti diffondendo stupidaggini a profusione,distorcendo e manipolando le informazioni e presentando una visione faziosa dei fatti.
Il Direttorio Catechetico del Cammino Neocatecumenale fu esaminato dalla Cong.per la Dottrina della Fede nel periodo 1997-2003, come emerge dal Decreto di Approvazione del Pontificio Consiglio per i laici,e difinitivamente approvato da questo stesso Dicastero.il 26 dicembre 2010 .Ricordiamo che per Direttorio Catechetico si intendono i 14 volumi che contengono le catechesi di Kiko,Carmen registrate su bobina e successivamente trascritte, che illustrano le varie tappe dell'itinerario neocatecumenale.
Kiko Arguello già nel 2008 aveva annunciato che il Direttorio Catechetico era stato esaminato dalla Cong.per la Dottrina della Fede nel periodo 1997-2003 ma la "bene informata" Signora Maria Guarini che interviene con il nickname di (Mic),millantando referenti di Curia,aveva bollato questa notizia diffusa dall'l'iniziatore del Cammino Neocatecumenale come una bugia,escludendo ,con grande sicumera, che la CDF avesse realmente esaminato il Direttorio.
Ovviamente quanto sosteneva la Signora Mic era del tutto falso,effettivamente il Direttorio era stato esaminato dalla CDF ,come aveva annunciato Kiko Arguello.Queste cialtronate sono la dimostrazione della scarsissima attendibilità,del pressappochismo di Mic e dell'Osservatorio in genere.Costoro non sanno nulla e per questo vanno del tutto ignorati.
Di fronte alla conferma avvenuta ,attraverso il Decreto di approvazione della PCL ,ci saremmo aspettati una richiesta di scuse,una rettifica da parte della Dottoressa Guarini(Mic).Purtroppo non c'è stato nulla di tutto questo,l'autocritca non è presa in considerazione.
Il Direttorio Catechetico deve essere messo a disposizione di tutti?Il Papa cosa ha detto in merito?Esiste qualche documento ufficiale che obblighi il Cammino Neocatecumenale a rendere pubblici i 14 volumi?
A questa affemazione dobbiamo rispondere negativamente!Non c'è alcun documento ufficiale che obblighi il Cammino a rendere pubblici i volumi del Direttorio.Nè il Papa in nessun discorso ufficiale ha mai chiesto la pubblicizzazione.
Fu Kiko Arguello,in un intervista di qualche anno fa,a dire che il Papa desidererebbe che il Direttorio fosse reso pubblico.Si badi bene il Papa disse,secondo Kiko, che desidererebbe non che comanda,la pubblicazione ma oltre questa intervista non esiste alcun documento ufficiale che ordini al Cammino di mettere il Direttorio a disposizione di tutti.
E' curioso che gli "Oservatori"ritengano Kiko Arguello,una fonte di notizie credibile oppure un bugiardo impenitente a seconda della convenienza.
Il Decreto di approvazione del Direttorio Catechetico si limita solo a dire:
"Pertanto visti gli articoli 131 e 133 comma 1 e 2 della Costituzione Apostolica Pastor Bonus sulla Curia Romana e l'art.2,2°dello Statuto del Cammino Neocatecumenale,il Pontificio Consiglio per i Laici,dopo aver debitamente consultato la Congregazione per la Dottrina della Fede,approva la pubblicazione del Direttorio Catechetico come sussidio valido e vincolante per la catechesi del Cammino Neocatecumenale.I volumi del Direttorio Catechetico sono debitamente autenticati dal Pontificio Consiglio per i Laici e depositati in copia presso i suoi archivi".
Come si può leggere il PCL approva la pubblicazione non obbliga oltretutto approva il Direttorio Catechetico quale sussidio valido e vincolante per la catechesi del Cammino non come catechismo generale da mettere a disposizione di tutti.
Se si mantiene riservatezza sul Direttorio Catechetico è perchè il Cammino Neocatecumenale si ispira al catecumenato antico nella quale vigeva la disciplina arcani,la disciplina dell'arcano.Il Cammino cioè è un percorso di iniziazione cristiana progressiva che si dispiega progressivamente e non è utile nè positivo rivelare tutto il percorso anticipatamente.
Si obietta che il catecumenato antico durasse solo pochi anni,mentre il Cammino è molto più lungo quindi l'accostamento,secondo qualcuno,non sarebbe corretto.A questa obiezione si risponde che il Cammino non intende imitare esattamente il catecumenato antico,ma solo ispirarsi prendendone le parti che si adattano al diverso contesto storico,ma anche al fatto che i neocatecumeni sono già battezzati.
Inoltre,come ha ricordato recentemente il Papa,ad un convegno sulla iniziazione cristiana e sul battesimo, l'iniziazione cristiana abbraccia tutta la nostra esistenza non solo pochi anni:" Il Battesimo si estende a tutta la nostra vita. Questa realtà delle promesse, delle rinunce, delle invocazioni è una realtà che dura per tutta la nostra vita, perché siamo sempre in cammino battesimale, in cammino catecumenale".
Vorrei invitare i lettori di questo blog a diffidare delle versioni del Direttorio Catechetico che si leggono su qualche sito.I volumi inerenti alla fase di conversione,primo scrutinio,secondo scrutinio,iniziazione alla preghiera etc.Da un mio personale esame risulta che i volumi su internet non corrispondono a quelli in mio possesso.Ci sono diversità nella impaginazione e anche il testo presenta differenze.Ho il fondato sospetto che ci siano state manipolazioni.